http://www.storieinmovimento.org/simposio/materiali.html
Presentazione del volume* Sommario* Condizioni di abbonamento ----------------------------------------ZAPRUDER N. 8 - PRESENTAZIONE DEL VOLUME
----------------------------------------È in distribuzione l'ottavo numero del quadrimestrale "Zapruder. Storie inmovimento. Rivista di storia della conflittualità sociale" (settembre-dicembre2005).Oltre che tramite abbonamento, il volume - 160 pp. - 10 euro - èreperibile nelle principali librerie e in alcune edicole selezionate."L'impero colpisce ancora. Dinamiche coloniali e post-coloniali" è il temadello "Zoom" di questo fascicolo, curato da Cristiana Pipitone e Giulietta Stefani. Il colonialismo è un capitolo storico scomodo e complesso, con effetti di lungadurata sugli assetti economici e geopolitici mondiali ma anche sulle società ele culture di ex colonizzatori e colonizzati. Perciò accanto ai saggi di tagliostoricotroverete in questo numero anche i contributi di antropologi e filosofi, per comprendere meglio le dinamiche di costruzione in epoca coloniale di concetti e mentalità straordinariamente persistenti in alcune politiche emodalità discorsive odierne. L'Africa e i colonizzatori italiani, spagnoli, francesi e belgi sonoi maggiori protagonisti di queste pagine, che ospitano però anche le fotografiedella Somalia scattate negli anni novanta da Giuliana Sgrena, nonchél'intervista aMarco Paolini sul rapporto tra teatro e storia. Con questo fascicolo siinauguraanche la rubrica "Storie di classe", dedicata allo studio della storia tra ibanchi delle scuole e alla storia della scuola. --------SOMMARIO--------ZapruderStorie in movimento. Rivista di storia della conflittualità socialen. 08 settembre-dicembre 2005 EditorialeCristiana Pipitone e Giulietta Stefani, Tracce di colonia Zoom - L'impero colpisce ancora. Dinamiche coloniali e post-coloniali(articoli e Dietro le quinte) Francesca Locatelli, Ordine coloniale e disordine sociale. Asmara durante ilcolonialismo italiano (1890-1941) Javier González Díez, Hispanotropicalismo. Il colonialismo spagnolo in Guineaequatoriale Costanza Margiotta, La decolonizzazione frustrata. Riflessioni sull'ambivalenzadel principio di autodeterminazione dei popoli Nicolas Bancel, L'incontro mancato. La storiografia della colonizzazione e ipostcolonial studies in Francia Le immaginiElisabetta Bini, I pellerossa dei bianchi. The North American Indian di Edward
CurtisGiuliana Sgrena, La mia Somalia ScheggeSara Zambotti, Onde d'Oltremare. La propaganda coloniale per le scuoledell'Ente radio rurale (1935-1936) Chiara Calabri, Echi da un genocidio. Rwanda 1994 Mariamargherita Scotti, Un socialista rovesciato. Raniero Panzieri tra memoriaed oblio nella storia del movimento operaio italiano In cantiereSilvia Boffelli, Il Risorgimento dei "vinti". Il mito risorgimentale e ilmovimento dei lavoratori bresciani (1876-1904) VociMabel Bellucci e Gabriela Mitidieri, Sfide e limiti delle assemblee diquartiere in Argentina Altre narrazioniMarco Paolini, Un attore con le scarpe buone. Intervista sul rapporto frastoria e teatro, attraverso un viaggio (a cura di Bianca Maria Ragni) LuoghiFabio Caffarena e Davide Montino, Scrivere fuori margine. L'Archivio liguredella scrittura popolare tra conservazione e ricerca Matteo Dominioni, Le colonie in casa. Il Fondo africanista "Giuseppina PetazziMadiai" di Menaggio La storia al lavoroLaure Pitti, No alla legge per i "francesi brava gente". La protesta contro unalegge revisionista del passato coloniale Storie di classeAndrea Tappi, Una nuova rubrica Maria Luisa Tornesello, Il fondo scuola "Primo Moroni" Interventi Flora Bisogno (Cantiere di critica culturale), Decolonizzare l'antropologia?Una riflessione sui nessi tra la disciplina e il colonialismo Roberto Bianchi, Una rivista allo specchio. Appunti per un bilancio dei primidue anni di «Zapruder» Recensioni Franco Bergoglio (Wu Ming 1, New Thing); Fabrizio Billi (Marie Louise Berneri eVera Brittain, Il seme del caos); Andrea Burzi (Peter Bondanella, Hollywood Italians); Beatrice Busi (SandrineLemaire, Pascal Blanchard, Nicolas Bancel, Gilles Boëtsch e Éric Deroo, a cura di, Zoo umani); LilianaEllena (Achille Mbembe, Postcolonialismo); Alexander Höbel (Luigi Cortesi, Nascita di una democrazia); Franco Milanesi(Celestino Canteri, Memorie del nostro '900); Iacopo Nappini (Max Weinreich, I professori di Hitler); Giulietta Stefani (AnnaBaldinetti, Società globale e Africa musulmana); Andrea Tappi (Arnold Toynbee, La rivoluzione industriale). ------------------------- Per scrivere alla redazione, l'indirizzo è zapruder@storieinmovimento.org.Per le questioni organizzative (inclusi gli abbonamenti - richiesta delmodulo telematico, ecc. - e la diffusione della rivista) o per leinformazioni sul progetto Storie in movimento scrivere invece ainfo@storieinmovimento.org. Il nostro sito web è: www.storieinmovimento.org<http://www.storieinmovimento.org> -------------------------CONDIZIONI DI ABBONAMENTO------------------------- Il prezzo di copertina è di euro 10 (arretrati: 15 euro in Italia, 20all'estero). Mentre le condizioni generali di abbonamento (3 numeri,indipendentemente da quando si attiva la sottoscrizione) sono le seguenti:--------------------------------------------------* Ordinario: _________________________ 25 euro ** Sostenitore: _______________________ 40 euro ** Studenti e non occupati: ___________ 22 euro ** Estero: ____________________________ 38 euro ** Estero sostenitore: ________________ 50 euro ** Enti e istituzioni: ________________ 28 euro *--------------------------------------------- ----Per gli/le associati/e a Storie in movimento (quota d'iscrizione ordinaria2005 di 15 euro), le condizioni di abbonamento sono invece le seguenti:--------------------------------------------------* Ordinario soci Sim: ________________ 20 euro ** Sostenitore soci Sim: ______________ 32 euro ** Studenti e non occupati soci Sim: __ 15 euro ** Estero soci Sim: ___________________ 30 euro ** Estero sostenitore soci Sim: _______ 40 euro *-------------------------------------------------- Modalità di pagamento:1) tramite bonifico bancario sul conto Bancoposta n. 36662534 (ABI 07601,CAB 03000) intestato a Ennio Bilancini.2) tramite versamento sul conto corrente postale n. 36662534, intestato adEnnio Bilancini.In entrambi i casi, occorre specificare nella causale: "AbbonamentoZapruder" oppure "Quota Sim 2005" o ancora "Abbonamento Zapruder + quota Sim2005" ed indicare il proprio indirizzo. Occorre infine, per nostrapraticità, comunicare l'avvenuto pagamento a info@storieinmovimento.org. ##########################NUMERI FINORA PUBBLICATI:########################## 1. Piazze e conflittualità 2. Clio e Marte. La guerra tra storia e memoria 3. I mestieri del vivere 4. Identità in gioco. Sport e società in età contemporanea 5. Relazioni pericolose. Donne, uomini, generi 6. Frontiere della scienza. Usi e politiche della medicina 7. 007: rapporti riservati. Spionaggio e polizia politica